La nuova realtà per gli Odontoiatri e gli Odontotecnici
Indicazioni
Le indicazioni per questo tipo di tecnica sono le seguenti:
• Dente singolo
• Edentulia Parziale
• Edentulia totale
• Post-estrattivi
Alla base della tecnica c'è un esame radiografico (Tac) che oggi possiamo indicare come poco invasivo, per cui si può affermare che i vantaggi giustificano ampiamente l'approccio a tale procedura.
Nel dente singolo le indicazioni riguardano i siti anatomicamente pericolosi o dove sia necessario posizionare l'impianto in modo guidato per eseguire una rigenerazione ossea o tissutale nello stesso contesto, oppure per facilitare l'approccio all'implantologia dove il clinico si trova all'inizio di questa specialità.
Post estrattivo e flapless in zone estetiche per preservare picchi ossei e papille, anche se, in qualche caso un chirurgo esperto può effettuare l'intervento anche con una tecnica tradizionale.
Le edentulie parziali e totali anche post estrattive, sono le indicazioni primarie, potendo sfruttare la precisione, velocità e la predicibilità degli effetti post operatori che la chirurgia guidata può dare.
Pianificazione e produzione dispositivi
Si inizia, come già accennato, con l'esame radiografico per mezzo di una Tomografia Computerizzata (Tac), che con coDiagnostiX si può effettuare senza dima radiologica nei casi di edentulia parziale con scarsa o nulla presenza di corone a struttura metallica, quindi si rilevano le impronte, digitali o analogiche, delle due arcate con chiave di occlusione.
Nel caso di edentulia è obbligo la produzione di una dima radiologica che può essere tranquillamente la vecchia protesi del paziente con l'aggiunta, nei punti strategici, di reperi radiopachi calibrati.
Nel software Cad di DentalWings si esegue la progettazione protesica che assieme alle scansioni delle arcate, viene sovrapposta, grazie a coDiagnostiX, con precisione assoluta all'immagine 3D ricavata dalla Tac.
Eseguita la pianificazione implantare, coDiagnostiX permette di progettare direttamente ed in modo totalmente digitale la dima chirurgica permettendo di estrarre alla fine un file stl che verrà inviato al centro di produzione preferito per la realizzazione per stereolitografia.
Successivamente vengono posizionate le Slive con una tecnica ad incastro.
Il procedimento è sintetizzato qui di seguito:
Quindi
Partendo dall'impronta digitale si giunge all'intervento con dima chirurgica e provvisorio per carico immediato, tutto in digitale con notevoli risparmi di tempo e costi a fronte di una precisione senza confronti.
Tutto questo è possibile grazie all'interazione di:
- Cone Beam Carestream Dental |
![]() |
|
- Impronta digitale Carestream Dental |
![]() |
|
oppure- Digitalizzazione di modello analogico
|
![]() |
|
- Progettazione protesica ed estrazione del
|
![]() |
|
- Progettazione implantare e dima con
|
![]() |
|
- Produzione dima chirurgica per
|
![]() |
![]() |
- Produzione del provvisorio per Fresatura
|
![]() |
![]() |